Scuderia Ferrari Marlboro

Ferrari SpA
Via Ascari 55-57,
41053 Maranello,
Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111
Fax: +39 0536 949 436/488


Stagione 2009
Foto Ferrari
Titolare: Luca di Montezemolo
Direttore generale: Stefano Domenicali
Direttore tecnico: Albert Costa
Direttore sportivo: Luca Baldisserri

Monoposto stagione 2009: F60

Motore: Ferrari 056
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
3
14
Davanti in qualifica
1
16
Punti
8
48
Migliore posizione in gara
2th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
2th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: Badoer Luca


La Ferrari F60 (numero di progetto 660) è stata la cinquantacinquesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2009.

Questo modello ha sostituito la Ferrari F2008, la quale ha disputato il Campionato mondiale di Formula 1 2008, vincendo il titolo costruttori.

È stata presentata alla stampa, tramite il sito internet ufficiale, il 12 gennaio 2009.[1] La Ferrari ha scelto la sigla F60 per celebrare il numero delle proprie partecipazioni alle edizioni dei campionato mondiale di Formula 1.

La livrea rimane molto simile rispetto a quella del 2008, in maggior parte rossa con piccoli spicchi bianchi dovuti alla sponsorizzazione della Marlboro.

Sviluppo

La Ferrari F60 risponde alle esigenze imposte dai nuovi regolamenti FIA per la stagione 2009: tutti gli aspetti aerodinamici sono frutto del lavoro effettuato dal OWG (Overtaking Working Group), il team creato dalla FIA in collaborazione con le scuderie per permettere l'introduzione di novità aerodinamiche in grado di garantire maggiori sorpassi durante le gare.

Aerodinamica

Rispetto alla F2008 l'ala anteriore è più larga e passa dai 140 cm precedenti ai 180 cm attuali; il flap potrà essere regolato dal pilota. Mancano inoltre le feritoie di sfogo sulla carrozzeria, mentre l'ala posteriore è notevolmente più stretta, passando da 100 cm a 75 cm, oltre che alta, passando da 80 cm a 95 cm.

Telaio e sospensioni

Anche lo schema delle sospensioni è stato totalmente riprogettato, poiché dal 2009 sarà ridotta la possibilità di inserire gli elementi sospensivi all'interno della carenatura.

Motore

Il motore ha una cilindrata totale di 2 398 cm³ e un regime di rotazione massima di 18 000 giri/minuto; l'obiettivo di durata del motore è di circa 2 500 chilometri.

Trasmissione

La scatola del cambio non ha subito modifiche costruttive, rimanendo in carbonio e di forma longitudinale. Il sistema dei freni è di nuova realizzazione, ed è stato realizzato dalla Brembo.

KERS

La F60 è stata progettata per sfruttare il KERS, ovvero il sistema di recupero dell'energia cinetica. Il KERS della Ferrari è stato progettato in collaborazione con Magneti Marelli. Il sistema è basato su un motore/alternatore elettrico calettato in asse con il motore il cui compito è recuperare energia in frenata trasferendola nelle batterie per poi fornire un boost di potenza quando il pilota lo richiede (energia immagazzinabile e modo d'uso sono definiti dal regolamento tecnico). Attivando il KERS si potrà dare al motore circa 80 CV in più al motore per 6,67 s al giro circa.

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1950


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Ferrari SF-23 TBC 26
2022 Ferrari F1-75 Ferrari 066/7 554
2021 Ferrari SF21 Ferrari 065/6 323,5
2020 Ferrari SF1000 Ferrari 131
2019 Ferrari SF90 Ferrari 064 504
2018 Ferrari SF71H Ferrari 571
2017 Ferrari SF70H Ferrari 062 522
2016 Ferrari SF16-H Ferrari 398
2015 Ferrari SF15-T Ferrari 428
2014 Ferrari F14 T Ferrari 059/3 216
2013 Ferrari F138 Ferrari 056 354
2012 Ferrari F2012 Ferrari 056 400
2011 Ferrari 150 Italia Ferrari 056 375
2010 Ferrari F10 Ferrari 056 396
2009 Ferrari F60 Ferrari 056 70
2008 Ferrari F2008 Ferrari 056 172
2007 Ferrari F2007 Ferrari 056 204
2006 Ferrari 248F1 Ferrari 056 201
2005 Ferrari F2005 Ferrari 055 100
2004 Ferrari F2004 Ferrari 053 262
2003 Ferrari F2003-GA Ferrari 052 158
2002 Ferrari F2002 Ferrari 051 221
2001 Ferrari F-2001 Ferrari 050 179
2000 Ferrari F1-2000 Ferrari 049 170

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it