Scuderia Ferrari Marlboro

Ferrari SpA
Via Ascari 55-57,
41053 Maranello,
Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111
Fax: +39 0536 949 436/488


Stagione 2008
Foto Ferrari
Titolare: Luca di Montezemolo
Direttore generale: Jean Todt
Direttore tecnico: Ross Brawn
Direttore sportivo: Stefano Domenicali

Monoposto stagione 2008: F2008

Motore: Ferrari 056
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
12
6
Davanti in qualifica
12
6
Punti
97
75
Migliore posizione in gara
1th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
1th
Giri veloci in gara
3
10

Collaudatore: Badoer Luca


La Ferrari F2008 (numero di progetto 659) è la cinquantaquattresima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari per partecipare al Campionato del Mondo di Formula Uno.

Questo modello sostituisce la Ferrari F2007, la quale ha disputato il Campionato mondiale di Formula 1 2007 vincendo sia il Campionato mondiale piloti di Formula 1, grazie a Kimi Räikkönen, sia il Campionato mondiale costruttori di Formula 1.

La vettura è stata presentata alla stampa il 6 gennaio 2008; il giorno successivo, portata in pista da Räikkönen, ha percorso 55 giri sulla pista di Fiorano ottenendo come miglior tempo 1'00"897 su pista umida e con gomme da bagnato.

La livrea della nuova monoposto presenta poche differenze rispetto alla F2007: fatta eccezione per i numeri 1 e 2 sulla scocca, per gli inserti della Etihad Airways e per il leggero cambiamento dei codici a barre della Marlboro, la F2008 si presenta uguale all'antenata.


Aerodinamica

Dal punto di vista aerodinamico la F2008 risulta abbastanza diversa dal modello precedente: le protezioni laterali per il casco del pilota risultano più alte mentre le pance e la conformazione sotto le gambe del pilota più rastremate. L'intervento alle protezioni laterali è dovuto alle nuove regole: il regolamento tecnico approvato dalla FIA ha imposto dei limiti per l'utilizzo dei materiali compositi, perciò l'auto risulta leggermente più pesante rispetto alla F2007. Rispetto alla F2007, inoltre, la F2008 è più bassa e più corta, dunque più reattiva: questa scelta tecnica da parte degli ingegneri di ridurre le dimensioni è dovuta all'esigenza di rendere più pronta la risposta della vettura, poiché il regolamento tecnico del 2008 vieta l'uso del traction control, ossia il controllo elettronico della trazione. Oltre al controllo di trazione va segnalata l'assenza del launch control, anch'esso un aiuto elettronico, utile in fase di partenza per non far pattinare le ruote motrici e dunque ottenere la massima accelerazione al via. Anche questo dispositivo è stato escluso dalle nuove normative tecniche.

Motore

Lievi le modifiche apportate al propulsore, il quale utilizza la stessa volumetria ed architettura di quello dello scorso anno, dato che la FIA impone di non sviluppare nuovi motori fino al 2010. Da puntualizzare il fatto che questo motore, rispetto alla versione 2007, sia stato addolcito agli alti regimi, per ottenere la prestazione massima senza il controllo elettronico della trazione. Inoltre c'è da notare la particolarità dei nuovi carburanti, usati sia dalla Ferrari sia dalle altre squadre, imposti in modo tale che le nuove benzine rispettino le normative dell'Unione europea, e che il 5,57% del carburante sia derivato da biomasse.


Trasmissione

Per il secondo anno la Ferrari utilizza il seamless, che azzera i tempi di cambiata. Secondo il nuovo regolamento il cambio dovrà essere utilizzato per quattro gare.

Qualche tempo dopo la conclusione del campionato 2008, la Ferrari ha iniziato ad eseguire dei collaudi in pista della vettura per la stagione 2009.

In realtà nulla era ancora definito, poiché l'auto per il 2009 non era stata ancora realizzata, ma essendo l'F2008 una vettura particolarmente competitiva, la casa del cavallino scelse di adoperarla come base di partenza per il nuovo progetto. In realtà tale scelta, può essere considerata sensata, perché si partiva da un modello molto prestazionale e collaudato, ma al tempo stesso contrastava con i dettami del nuovo regolamento, che prevedeva dei vincoli molto stretti sulle appendici aerodinamiche, nonché l'introduzione del sistema K.E.R.S., per il recupero dell'energia, ed anche l'utilizzo di gomme da asciutto tipo slick. In sostanza prevedeva una forte mutazione del mezzo.

Tra l'altro il K.E.R.S., venne testato già nel corso della stagione 2008, sul circuito iberico di Montmeló, ma sulla F2008 "canonica".

L'11 novembre 2008, poco più di una settimana dopo il termine del campionato, la Ferrari fece dei test sulla pista di Fiorano, con la cosiddetta F2008K, guidata da Luca Badoer. In realtà attorno a quest'auto, vi era un grande alone di mistero, poiché non apparvero fotografie che ne immortalassero l'aspetto (se non una apparsa su vari siti web), non se ne conoscevano le specifiche, e tantomeno i tempi sul giro, le tornate percorse ed eventuali problemi emersi durante il collaudo.

Venne reso noto però, che la K al termine della sigla F2008 stava ad indicare il fatto che utilizzava il sistema K.E.R.S., il quale (derivato da tecnologie aerospaziali) godeva di dimensioni molto contenute ed era locato in posizione centrale in basso alla scocca, in modo tale da ridurre l'altezza del baricentro dell'auto. Le batterie invece, pare siano state posizionate immediatamente dietro il sedile del pilota, creando non pochi problemi di smaltimento termico.

In tutto il nuovo sistema di recupero dell'energia cinetica pare pesasse tra i sette e gli otto chilogrammi che la casa dovrebbe riuscire a ridurre a cinque entro l'inizio della nuova stagione. Ad ogni modo, pare che il K.E.R.S. per quanto presente sulla F2008K, non sia stato utilizzato, mentre altre fonti parlano di zavorre posizionate negli stessi alloggiamenti del K.E.R.S. e delle batterie per simulare il comportamento dinamico della macchina con il sistema a bordo.

Per quanto concerne l'aspetto dell'auto, dall'unica foto apparsa, si nota chiaramente l'affinamento aerodinamico mirato all'ottemperanza delle nuove norme, poiché sono del tutto assenti i deflettori laterali immediatamente dietro le ruote anteriori, nonché le varie appendici antistanti l'abitacolo. Tuttavia rimaneva il bridge, una sorta di ala raccordata al muso sovrastante il flap portante dell'alettone anteriore, così come le ciminiere per lo sfogo dell'aria calda del motore e i candelabri davanti alle pance. Tutti congegni non tollerati dalle nuove regole.

Stessa questione per gli pneumatici, ancora muniti di scanalture longitudinali, anziché slick.

Scheda tecnica

  • Carreggiata anteriore: 1,470 m
  • Carreggiata posteriore: 1,405 m
  • Telaio: monoscocca a nido d'ape in fibre di carbonio e materiali compositi
  • Trazione: posteriore
  • Frizione: multidisco
  • Cambio: longitudinale Ferrari, seamless, 7 marce e retromarcia (comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico)
  • Differenziale: autobloccante
  • Freni: a disco autoventilanti in carbonio della Brembo
  • Motore: tipo 056
    • Num. cilindri e disposizione: 8 a V 90°
    • Cilindrata: 2 398 cm³
    • Potenza: 750 CV
    • Coppia : 27,5 kgm
    • Alesaggio: 98 mm
    • Corsa: 39,74 mm
    • Distribuzione: pneumatica
    • Valvole: 32
    • Materiale blocco cilindri: alluminio microfuso
    • Olio: Shell SL-1098
    • Benzina: Shell V-Power ULG 64
    • Peso: > 95 kg
    • Alimentazione: iniezione elettronica digitale Magneti Marelli
    • Accensione: elettronica Magneti Marelli statica
  • Sospensioni: indipendenti con puntone a molla di torsione anteriore/posteriore
  • Pneumatici: Bridgestone Potenza
  • Cerchi: 13" BBS

Fonte Wikipedia



Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1950


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Ferrari SF-23 Ferrari 90
2022 Ferrari F1-75 Ferrari 066/7 554
2021 Ferrari SF21 Ferrari 065/6 323,5
2020 Ferrari SF1000 Ferrari 131
2019 Ferrari SF90 Ferrari 064 504
2018 Ferrari SF71H Ferrari 571
2017 Ferrari SF70H Ferrari 062 522
2016 Ferrari SF16-H Ferrari 398
2015 Ferrari SF15-T Ferrari 428
2014 Ferrari F14 T Ferrari 059/3 216
2013 Ferrari F138 Ferrari 056 354
2012 Ferrari F2012 Ferrari 056 400
2011 Ferrari 150 Italia Ferrari 056 375
2010 Ferrari F10 Ferrari 056 396
2009 Ferrari F60 Ferrari 056 70
2008 Ferrari F2008 Ferrari 056 172
2007 Ferrari F2007 Ferrari 056 204
2006 Ferrari 248F1 Ferrari 056 201
2005 Ferrari F2005 Ferrari 055 100
2004 Ferrari F2004 Ferrari 053 262
2003 Ferrari F2003-GA Ferrari 052 158
2002 Ferrari F2002 Ferrari 051 221
2001 Ferrari F-2001 Ferrari 050 179
2000 Ferrari F1-2000 Ferrari 049 170

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it