McLaren International Ltd
Unit 22, Woking Business Park, Albert Drive, Woking, Surrey, GU21 5JY
Tel: +44 (0)1483 728211 - Fax: +44 (0)1483 720157
La McLaren Racing Limited è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra. Fondata il 2 settembre 1963 dal pilota neozelandese Bruce McLaren (1937 - 1970), esordì nel 1966 ed è, insieme alla Williams, una delle più prestigiose scuderie britanniche della massima formula ancora in attività.
Il team è parte del McLaren Group, holding che comprende anche le società McLaren Automotive che produce le vetture stradali, McLaren Electronic Systems che realizza le componenti elettroniche, fornite anche ad altre case nel Campionato Mondiale Rally e tra le sue produzioni c'è anche la centralina MES con cui Mclaren ha vinto l'appalto per la fornitura obbligatoria per tutti i team di F1, c'è poi McLaren Applied Technologies che fornisce consulenze tecniche, McLaren Marketing, Absolute Taste. La proprietà del gruppo è così divisa: il 25% ciascuno appartiene a Ron Dennis e al suo socio storico Mansour Ojjeh, mentre il rimanente 50% è della società di investimenti Bahrain Mumtalakat Holding, presente dal 2007 nel capitale Mclaren.
La McLaren Racing è una delle più titolate scuderie della storia del campionato di Formula 1, con 8 titoli costruttori, e 12 titoli complessivi vinti dai suoi piloti Emerson Fittipaldi, James Hunt, Niki Lauda, Alain Prost, Ayrton Senna, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton.
In passato, vetture McLaren hanno corso in altre categorie automobilistiche, dominando completamente il campionato CanAm, tra il 1967 e il 1972, con cinque campionati costruttori consecutivi, ottenendo tre vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis negli anni settanta, e vincendo la 24 ore di Le Mans nel 1995.
La McLaren è pertanto ad oggi l'unica scuderia al mondo, oltre alla Mercedes, ad aver ottenuto almeno una vittoria in ciascuna delle tre più prestigiose competizioni automobilistiche (campionato di Formula 1, 500 Miglia di Indianapolis e 24 ore di Le Mans).
Al termine della stagione 2009 di Formula 1, la Mercedes-Benz ha annunciato l'acquisizione della maggioranza della scuderia Brawn GP, che diventa Mercedes GP a partire dal 2010; contestualmente, la Mercedes cederà gradualmente la propria quota in McLaren, che ricomprerà il 40% delle azioni attualmente in possesso al costruttore tedesco entro il 2011. Tuttavia, Mercedes continuerà a fornire i motori gratuitamente alla McLaren almeno fino al 2015, e la scuderia continuerà a chiamarsi "Vodafone McLaren Mercedes".
Il team è rimasto in lotta per il titolo costruttori fino al Gran Premio del Brasile 2010, dove la Red Bull Racing (grazie ad una doppietta) ha conquistato il suo primo titolo costruttori.
Per la stagione 2011 il team di Woking ha realizzato una nuova monoposto (MP4-26), sempre a motore Mercedes, presentata a Berlino il 4 febbraio 2011. I piloti rimangono Lewis Hamilton e Jenson Button, il ruolo di collaudatore e terzo pilota sarà ricoperto da Gary Paffett, al quale si aggiunge poi Pedro de la Rosa.
La stagione si rivela molto interessante per il team, che riesce ad essere competitivo in molte gare, non riuscendo però a vincere alcun titolo in palio.
Nel 2012 la scuderia schierò la nuova MP4/27 motorizzata Mercedes, confermando nuovamente Hamilton e Button. Quest'ultimo vinse la gara di apertura della stagione a Melbourne. Dopo un lieve appannamento delle prestazioni nella parte centrale di campionato, nella quale comunque Hamilton riuscì a vincere il Gran Premio del Canada, a partire dal Gran Premio d'Ungheria la vettura tornò molto competitiva, tanto che Hamilton e Button conquistarono quattro pole position consecutive.
Nella pausa tra il Gran Premio di Singapore ed il Gran Premio del Giappone la scuderia annunciò l'ingaggio di Sergio Pérez in sostituzione di Hamilton, che sarebbe passato alla Mercedes nella stagione successiva
Fonte: Wikipedia
Gran Premio di Monaco del 1966
Gran Premio del Belgio 1968 (Bruce McLaren)
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2023 | McLaren MCL60 | TBC | 0 |
2022 | McLaren MCL36 | Mercedes M13 E Performance | 158 |
2021 | McLaren MCL35M | Mercedes M12 EQ Power+ | 275 |
2020 | McLaren MCL35 | Renault | 202 |
2019 | McLaren MCL34 | Renault E-Tech 19 | 145 |
2018 | McLaren MCL33 | Renault | 62 |
2017 | McLaren MCL32 | Honda RA617H | 30 |
2016 | McLaren MP4-31 | Honda RA616H | 76 |
2015 | McLaren MP4-30 | Honda RA615H | 27 |
2014 | McLaren MP4-29 | Mercedes PU106A Hybrid | 181 |
2013 | McLaren MP4-28 | Mercedes FO 108Z | 122 |
2012 | McLaren MP4-27 | Mercedes FO 108Z | 378 |
2011 | McLaren MP4-26 | Mercedes FO 108Y | 497 |
2010 | McLaren MP4-25 | Mercedes FO 108X | 454 |
2009 | McLaren MP4-24 | Mercedes FO 108W | 71 |
2008 | McLaren MP4-23 | Mercedes FO108V | 151 |
2007 | McLaren MP4-22 | Mercedes-Benz FO 108T | -115828 |
2006 | McLaren MP4-21 | Mercedes FO 108S | 110 |
2005 | McLaren MP4-20 | Mercedes-Benz FO 110R | 182 |
2004 | McLaren MP4-19 | Mercedes FO 110Q | 69 |
2003 | McLaren MP4-17D | Mercedes FO110M | 142 |
2002 | McLaren MP4/17 | Mercedes F0110M | 65 |
2001 | McLaren MP4-16 | Mercedes FO110K | 102 |
2000 | McLaren MP4-15 | Mercedes FO110J | 162 |