Scuderia Ferrari Marlboro

Ferrari SpA
Via Ascari 55-57 - 41053 Maranello, Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111 - Fax: +39 0536 949 436/488


Stagione 2010
Foto Ferrari
Titolare: Luca di Montezemolo
Direttore generale: Stefano Domenicali
Direttore tecnico: Aldo Costa
Direttore sportivo: Luca Marmorini

Monoposto stagione 2010: F10

Motore: Ferrari 056
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
5
14
Davanti in qualifica
4
15
Punti
144
252
Migliore posizione in gara
2th
1th
Migliore posizione in qualifica
2th
1th
Giri veloci in gara
0
5

Collaudatore: Fisichella Giancarlo


La Ferrari F10 (numero di progetto 661) è la cinquantaseiesima monoposto, costruita dalla casa automobilistica Ferrari, per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 2010.

Sostituisce la Ferrari F60, la quale ha disputato il campionato del 2009. La scuderia si è classificata al terzo posto nella classifica costruttori; il pilota Fernando Alonso ha chiuso in seconda posizione il mondiale piloti.

È stata presentata alla stampa, tramite il sito internet ufficiale, il 28 gennaio 2010.

La monoposto del nuovo decennio presenta una nuova livrea, che conserva i tratti caratteristici presenti sin dal 2007, ma che vede anche gli inserti bianchi del nuovo sponsor Santander. Nel corso della stagione, dato che in Formula 1 sono state vietati i marchi dei produttori di tabacco, per motivi di pubblicità illegale verranno rimossi i codici a barre che camuffavano lo sponsor della Marlboro, lasciando il cofano motore e la pinna interamente rossi.


Sviluppo

Per la stagione 2010 sono state apportate modifiche significative al regolamento tecnico della Formula 1. Viene infatti sospeso, sulla base di un gentlemen's agreement, l'utilizzo del KERS e viene abolito il rifornimento durante la gara e nelle qualifiche. Il peso minimo delle monoposto passa da 605 a 620 kg. La larghezza massima del battistrada delle gomme anteriori viene ridotto da 270 a 245 mm, in modo da avere una minor superficie di contatto e la Bridgestone, a causa del divieto dei rifornimenti e quindi del maggior peso che dovranno sopportare le ruote a inizio gara, userà una mescola più dura per compensare questo effetto. Sono inoltre vietati i copricerchi sulle ruote, in modo da non creare situazione di pericolo durante i pit-stop e per agevolare i sorpassi.

Inoltre, sulla base delle negoziazioni per il nuovo patto della Concordia, al fine di limitare i costi di gestione vengono stabiliti dei limiti al numero di innovamenti aerodinamici nel corso della stagione, una restrizione del numero di addetti impiegati in ciascun gran premio, la completa chiusura delle factory durante la pausa estiva e una standardizzazione delle ali.

Aerodinamica

Per la stagione 2010, i tecnici Ferrari sono stati chiamati a progettare una nuova vettura capace di far dimenticare la stagione passata dove la F60, sia a causa dei diffusori della Brawn GP sia di un progetto non proprio azzeccato, si era rivelata poco competitiva.

Se la F60 era nata intorno al KERS, la F10 è nata in funzione del doppio diffusore posteriore che garantisce un 10% in più di carico aerodinamico, vero punto debole della F60. Inoltre l'aumento complessivo del carico al posteriore avrebbe garantito una maggiore efficienza aerodinamica con conseguente aumento delle prestazioni. Il nuovo diffusore (chiamato in gergo "double decker", come gli autobus inglesi proprio perché a 2 piani) ha avuto ripercussioni anche sugli altri organi meccanici della vettura. Il cambio, che sulla F60 era montato in basso per abbassare il baricentro, è stato completamente riprogettato e riposizionato più in alto per fare posto al nuovo diffusore e anche il motore risulta inclinato di 3,5º in avanti, per massimizzare l'effetto del doppio fondo dell'estrattore.


Dal punto di vista aerodinamico si notano altre novità come il supporto aerodinamico per lo specchietto retrovisore, che poi sarà vietato durante la stagione (e gli specchietti allocati vicino all'abitacolo), e le pance sensibilmente più arrotondate e scavate nella parte inferiore grazie a nuovi radiatori più lunghi e stretti. Anche il muso risulta completamente nuovo e con un andamento simile a quello della Red Bull RB5 quindi più alto e curvilineo. Rispetto ad alcuni avversari si nota inoltre l'assenza della grande pinna sul cofano motore (introdotta negli ultimi test di Montmeló). Apparirà il condotto F-Duct ideato dalla McLaren e montato sulla MP4-25 in Cina. Lo F-duct è un condotto che convoglia l'aria verso il retro della vettura e, se la pressione di questo flusso d'aria viene modificata, si provoca lo stallo dell'ala posteriore alle alte velocità guadagnando così diversi Km/h di velocità massima. L'effetto di questo condotto è controllata dal pilota chiudendo, nel caso della Ferrari, con una mano un piccolo buco nell'abitacolo.

Rispetto alla F60, non si nota uno stravolgimento della linea generale della vettura, ma risulta essere più lunga e sinuosa, per via della maggiore lunghezza del corpo vettura. La F10 è un importante evoluzione della F60 ma non una rivoluzione totale.

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1950


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1951  (Froilan Gonzalez)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Ferrari SF-23 Ferrari 90
2022 Ferrari F1-75 Ferrari 066/7 554
2021 Ferrari SF21 Ferrari 065/6 323,5
2020 Ferrari SF1000 Ferrari 131
2019 Ferrari SF90 Ferrari 064 504
2018 Ferrari SF71H Ferrari 571
2017 Ferrari SF70H Ferrari 062 522
2016 Ferrari SF16-H Ferrari 398
2015 Ferrari SF15-T Ferrari 428
2014 Ferrari F14 T Ferrari 059/3 216
2013 Ferrari F138 Ferrari 056 354
2012 Ferrari F2012 Ferrari 056 400
2011 Ferrari 150 Italia Ferrari 056 375
2010 Ferrari F10 Ferrari 056 396
2009 Ferrari F60 Ferrari 056 70
2008 Ferrari F2008 Ferrari 056 172
2007 Ferrari F2007 Ferrari 056 204
2006 Ferrari 248F1 Ferrari 056 201
2005 Ferrari F2005 Ferrari 055 100
2004 Ferrari F2004 Ferrari 053 262
2003 Ferrari F2003-GA Ferrari 052 158
2002 Ferrari F2002 Ferrari 051 221
2001 Ferrari F-2001 Ferrari 050 179
2000 Ferrari F1-2000 Ferrari 049 170

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it