Scuderia Ferrari Marlboro

Via Ascari 55/57
41153 Maranello - Modena (Italia)


Stagione 2000
Foto Ferrari
Titolare: Luca di Montezemolo
Direttore generale: Jean Todt
Direttore tecnico: Ross Brawn

Monoposto stagione 2000: F1-2000

Motore: Ferrari 049
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
12
5
Davanti in qualifica
15
2
Punti
108
62
Migliore posizione in gara
1th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
1th
Giri veloci in gara
2
3

Collaudatore: Badoer Luca


La Ferrari F1-2000 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 2000, la quarantaseiesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari. Progettata da Ross Brawn e Rory Byrne, era guidata da Michael Schumacher e Rubens Barrichello.

Totalmente diversa dalla F399, che la precedeva, era considerata una delle vetture più innovative prodotte a cavallo tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni duemila dalla casa di Maranello. Viene inoltre ricordata per essere stata la monoposto che ha riportato la vittoria del titolo piloti alla Ferrari dopo 21 anni.

La vettura venne presentata il 7 febbraio 2000 a Maranello davanti a una schiera di 800 presenti, tra cui 400 giornalisti e 45 emittenti televisive, oltreché il presidente del Gruppo FIAT, Gianni Agnelli. La cerimonia iniziò alle 10:30, quando la monoposto venne scoperta dal telo dai piloti titolari della scuderia, Michael Schumacher e il nuovo arrivato Rubens Barrichello, e dal collaudatore Luca Badoer; nell'occasione Schumacher, parlando per la prima volta in italiano in pubblico, dichiarò espressamente la sua ambizione per la vittoria mondiale.

Dal punto di vista tecnico la vettura è stata migliorata molto rispetto all'anno precedente, è stato adottato il muso alto ma soprattutto sono riusciti ad abbassare il baricentro grazie all'utilizzo di un propulsore con un angolo, tra le due bancate, di 90°. Con l'introduzione anche di nuovi materiali la vettura è risultata molto più leggera, a tutto vantaggio della ripartizione dei pesi, un dettaglio importantissimo nelle vetture di Formula 1.

Motore

Il Ferrari 049 utilizzato dalla casa italiana durante la stagione.

Sul propulsore lavorò un team di 135 tecnici, coordinati da Paolo Martinelli. Il nuovo V10 tipo 049 aveva un angolo vicino ai 90 gradi, quasi dieci in più del precedente, con l'obiettivo dichiarato di abbassare il baricentro della vettura e cercare di appiattire la parte posteriore della stessa per favorire la circolazione dei flussi d'aria. Il peso del motore venne poi ridotto a 102 kg, dieci in meno rispetto al precedente, con l'utilizzo di leghe speciali di alluminio e di particolari processi di microfusione. Ridotte erano anche le dimensioni, visto che non superava i 600 mm di lunghezza. A livello di potenza era secondo solo al Mercedes che equipaggiava la McLaren, visto che era in grado di sprigionare 810 CV, ma aveva un regime di rotazione superiore, potendo toccare i 17.600 giri in assetto da gara, mentre in qualifica poteva sprigionare fino a 820 CV e 17.900 giri.

Per la prima volta poi il serbatoio dell'olio veniva alloggiato davanti al propulsore.

Scheda tecnica

  • Carreggiata anteriore: 1,470 m
  • Carreggiata posteriore: 1,405 m
  • Telaio: materiali compositi, a nido d'ape con fibre di carbonio
  • Trazione: posteriore
  • Frizione: multidisco
  • Cambio: longitudinale Ferrari, 7 marce e retromarcia (comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico)
  • Differenziale: autobloccante
  • Freni: a disco autoventilanti in carbonio
  • Motore: tipo 049
    • Num. cilindri e disposizione: 10 a V (90°)
    • Cilindrata: 2 997 cm³
    • Potenza: 780 CV
    • Distribuzione: pneumatica
    • Valvole: 40
    • Materiale blocco cilindri: alluminio microfuso
    • Alimentazione: iniezione elettronica digitale Magneti Marelli
    • Accensione: elettronica Magneti Marelli statica
  • Sospensioni: indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore e posteriore
  • Pneumatici: Bridgestone
  • Cerchi: 13"

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1950


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Ferrari SF-23 Ferrari 90
2022 Ferrari F1-75 Ferrari 066/7 554
2021 Ferrari SF21 Ferrari 065/6 323,5
2020 Ferrari SF1000 Ferrari 131
2019 Ferrari SF90 Ferrari 064 504
2018 Ferrari SF71H Ferrari 571
2017 Ferrari SF70H Ferrari 062 522
2016 Ferrari SF16-H Ferrari 398
2015 Ferrari SF15-T Ferrari 428
2014 Ferrari F14 T Ferrari 059/3 216
2013 Ferrari F138 Ferrari 056 354
2012 Ferrari F2012 Ferrari 056 400
2011 Ferrari 150 Italia Ferrari 056 375
2010 Ferrari F10 Ferrari 056 396
2009 Ferrari F60 Ferrari 056 70
2008 Ferrari F2008 Ferrari 056 172
2007 Ferrari F2007 Ferrari 056 204
2006 Ferrari 248F1 Ferrari 056 201
2005 Ferrari F2005 Ferrari 055 100
2004 Ferrari F2004 Ferrari 053 262
2003 Ferrari F2003-GA Ferrari 052 158
2002 Ferrari F2002 Ferrari 051 221
2001 Ferrari F-2001 Ferrari 050 179
2000 Ferrari F1-2000 Ferrari 049 170

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it