Ferrari SpA
Via Ascari 55-57,
41053 Maranello,
Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111
Fax: +39 0536 949 436/488
La Ferrari F2005 è la cinquantunesima monoposto utilizzata dalla Scuderia Ferrari per disputare il Campionato mondiale di Formula 1. Il progetto è contraddistinto dalla sigla interna 656.
La vettura è stata disegnata da Aldo Costa sostituendo, dopo i primi due appuntamenti stagionali, la F2004 dell'anno precedente e rappresenta l'interpretazione più esaustiva del regolamento tecnico in vigore nel 2005.
Aerodinamica
La F2005 presenta un telaio più leggero e più resistente, dovuto alla necessità di rinforzare i pannelli laterali per resistere alle nuove prove di crash test, più severe rispetto al passato. Le modifiche hanno anche interessato le pance e la zona dei deflettori. Le fiancate sono state adattate alla nuova sistemazione dell'impianto di raffreddamento mentre il cofano motore è stato ridisegnato, così come le appendici aerodinamiche sulle pance. Particolarmente caratteristico è l'alettone anteriore, che presenta un ulteriore piccolo profilo per supplire alla riduzione del carico aerodinamico imposto dal nuovo regolamento. La disposizione degli scarichi è stata modificata rispetto alla vettura precedente, in quanto sono stati eliminati i profili aerodinamici che ne accompagnavano la parte terminale, ora inglobata quasi integralmente nella carrozzeria. La sospensione posteriore è stata rivista, sia per migliorare il comportamento dinamico della vettura ottenendo di conseguenza la migliore efficienza possibile dagli pneumatici Bridgestone, sia per ottimizzare il rendimento aerodinamico del posteriore. Anche il fondo della vettura è stato sostanzialmente ridisegnato per adattarsi alle nuove dimensioni del cambio e per essere conforme alle nuove regole. In fase di progettazione anche l'impianto frenante e l'elettronica hanno subito notevoli cambiamenti rispetto alla F2004.
Motore
Il motore 055 deriva, per buona parte, dall'ultima versione dello 053 montato dalla F2004: si tratta di un motore portante e montato longitudinalmente, le cui principali modifiche riguardano la posizione degli attacchi al telaio oltre che al cambio. Pur mantenendo la trasmissione collocata longitudinalmente, tutta la struttura del retrotreno è stata cambiata per cercare di sfruttare al meglio le dimensioni del nuovo cambio in carbonio (sette rapporti più retromarcia), ulteriormente ridotte rispetto al suo predecessore essendo realizzato in titanio e fibra di carbonio. Visto che il nuovo regolamento sportivo in vigore impone l'utilizzo dello stesso propulsore per due Gran Premi consecutivi, l'obiettivo dei progettisti è stato quello di realizzare un motore in grado di mantenere un adeguato livello di prestazione, raddoppiando la percorrenza a disposizione. La Shell ha inoltre fornito alla scuderia italiana delle benzine e dei lubrificanti appositamente preparati per tale scopo. La F2005 rappresenta inoltre l'ultima evoluzione delle monoposto Ferrari di Formula 1 equipaggiate con motore V10.
Fonte Wikipedia
Gran Premio di Monaco del 1950
Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)
Anno | Monoposto | Motore | Punti |
---|---|---|---|
2020 | Ferrari SF1000 | Ferrari | 131 |
2019 | Ferrari SF90 | Ferrari 064 | 504 |
2018 | Ferrari SF71H | Ferrari | 571 |
2017 | Ferrari SF70H | Ferrari 062 | 522 |
2016 | Ferrari SF16-H | Ferrari | 398 |
2015 | Ferrari SF15-T | Ferrari | 428 |
2014 | Ferrari F14 T | Ferrari 059/3 | 216 |
2013 | Ferrari F138 | Ferrari 056 | 354 |
2012 | Ferrari F2012 | Ferrari 056 | 400 |
2011 | Ferrari 150 Italia | Ferrari 056 | 375 |
2010 | Ferrari F10 | Ferrari 056 | 396 |
2009 | Ferrari F60 | Ferrari 056 | 70 |
2008 | Ferrari F2008 | Ferrari 056 | 172 |
2007 | Ferrari F2007 | Ferrari 056 | 204 |
2006 | Ferrari 248F1 | Ferrari 056 | 201 |
2005 | Ferrari F2005 | Ferrari 055 | 100 |
2004 | Ferrari F2004 | Ferrari 053 | 262 |
2003 | Ferrari F2003-GA | Ferrari 052 | 158 |
2002 | Ferrari F2002 | Ferrari 051 | 221 |
2001 | Ferrari F-2001 | Ferrari 050 | 179 |
2000 | Ferrari F1-2000 | Ferrari 049 | 170 |