Scuderia Ferrari Marlboro

Ferrari SpA
Via Ascari 55-57,
41053 Maranello,
Modena,Italy
Tel: +39 0536 949 111
Fax: +39 0536 949 436/488


Stagione 2006
Foto Ferrari
Titolare: Luca di Montezemolo
Direttore generale: Jean Todt
Direttore tecnico: Ross Brawn
Direttore sportivo: Stefano Domenicali

Monoposto stagione 2006: 248F1

Motore: Ferrari 056
Gomme: Bridgestone

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
13
5
Davanti in qualifica
14
4
Punti
121
80
Migliore posizione in gara
1th
1th
Migliore posizione in qualifica
1th
1th
Giri veloci in gara
7
2

Collaudatore: Badoer Luca


La Ferrari 248 F1 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la cinquantaduesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha gareggiato nella stagione 2006. Il progetto è contraddistinto dalla sigla interna 657

Contrariamente a quanto successo nelle passate stagioni, la vettura è stata presentata il 24 gennaio 2006 presso il circuito del Mugello, di proprietà della Ferrari e dove la scuderia italiana si ritrova spesso per delle sessioni di test nel corso della stagione. Il nome della vettura si riferisce sia alla cilindrata di 2,4 l sia alla tipologia del motore di cui è dotata, ovvero un 8 cilindri a V.

Esteticamente la vettura non vede cambiamenti rispetto alla F2005: il caratteristico rosso corsa continua a farla da padrone, mentre gli inserti bianchi sono dovuti agli sponsor Marlboro e Vodafone. A partire da questa stagione appare per la prima volta il logo della Martini, che occupa un piccolo spazio sul muso della vettura, mentre sparisce il logo della Olympus, presente sul muso delle vetture di Maranello dal 2003.

La prima versione della 248 F1 rappresenta un ibrido, in quanto riprende alcune soluzioni adottate sulla F2005 che nel corso della stagione sono state per gradi raffinate e gradualmente sostituite, alla ricerca dell'affidabilità più alta possibile, da componenti maggiormente competitive.

Aerodinamica

La nuova vettura presenta un telaio alleggerito e delle pance laterali decisamente arrotondate, sulle quali poggiano direttamente gli specchietti retrovisori. Ross Brawn e Aldo Costa, i tecnici della Ferrari che si sono occupati della progettazione della vettura, hanno inoltre rivisto completamente il fondo vettura e il profilo estrattore.

Motore

Il motore 056 è portante e montato longitudinalmente: come da regolamento, il nuovo propulsore è un V8 2400 cm³ di cilindrata, che sostituisce i precedenti 3000 cm³ V10.

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio di Monaco del 1950


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1951 (Froilan Gonzalez)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Ferrari SF-23 Ferrari 90
2022 Ferrari F1-75 Ferrari 066/7 554
2021 Ferrari SF21 Ferrari 065/6 323,5
2020 Ferrari SF1000 Ferrari 131
2019 Ferrari SF90 Ferrari 064 504
2018 Ferrari SF71H Ferrari 571
2017 Ferrari SF70H Ferrari 062 522
2016 Ferrari SF16-H Ferrari 398
2015 Ferrari SF15-T Ferrari 428
2014 Ferrari F14 T Ferrari 059/3 216
2013 Ferrari F138 Ferrari 056 354
2012 Ferrari F2012 Ferrari 056 400
2011 Ferrari 150 Italia Ferrari 056 375
2010 Ferrari F10 Ferrari 056 396
2009 Ferrari F60 Ferrari 056 70
2008 Ferrari F2008 Ferrari 056 172
2007 Ferrari F2007 Ferrari 056 204
2006 Ferrari 248F1 Ferrari 056 201
2005 Ferrari F2005 Ferrari 055 100
2004 Ferrari F2004 Ferrari 053 262
2003 Ferrari F2003-GA Ferrari 052 158
2002 Ferrari F2002 Ferrari 051 221
2001 Ferrari F-2001 Ferrari 050 179
2000 Ferrari F1-2000 Ferrari 049 170

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it