AT&T Williams

Williams Grand Prix Engineering Ltd
Grove, Wantage, Oxfordshire, OX12 0QD
Tel: +44 (0)1235 777700 - Fax: +44 (0)1235 764705


Stagione 2011
Foto Williams
Titolare: Frank Williams
Direttore generale: Adam Parr
Direttore tecnico: Sam Michael
Direttore sportivo: Patrick Head

Monoposto stagione 2011: FW33

Motore: Cosworth CA2011
Gomme: Pirelli

Primo Pilota  
  Secondo Pilota
Davanti in gara
13
6
Davanti in qualifica
10
9
Punti
4
1
Migliore posizione in gara
9th
10th
Migliore posizione in qualifica
11th
7th
Giri veloci in gara
0
0

Collaudatore: -


La Williams FW33 è vettura di Formula 1, costruita dalla scuderia britannica per partecipare al Campionato del Mondo 2011.

Caratterizzata da un retrotreno estremamente compatto e innovativo, la vettura si rivelò decisamente poco competitiva, segnando appena cinque punti in tutto il campionato, con due noni posti come miglior risultato. Per la Williams fu la peggiore stagione dalla fondazione.

Nei primi test la vettura fu presentata con una livrea provvisoria completamente blu. La colorazione definitiva, svelata in un evento web il 24 febbraio, riprendeva lo schema delle livree utilizzate dalla scuderia britannica negli anni '90, quando lo sponsor principale era la Rothmans.

Sul fronte degli sponsor, terminati gli accordi con Philips e RBS, la scuderia britannica siglò un accordo con l'azienda petrolifera statale venezuelana PDVSA.

  • AT&T
  • PDVSA
  • Randstad
  • Oris
  • Thompson Reuters
  • Ridge

Tecnica


La vettura era caratterizzata principalmente da un retrotreno estremamente innovativo. Il cambio e il differenziale erano estremamente compatti e posizionati in basso, in modo da liberare quanto più possibile l'area davanti all'alettone posteriore e recuperare il carico aerodinamico perso per via dei nuovi regolamenti, che prevedevano una sostanziale semplificazione dell'estrattore posteriore. Fu adottato uno schema sospensivo pull-rod, mentre i semiassi furono inclinati di 14° rispetto al piano orizzontale, la più elevata inclinazione mai registrata su una vettura di Formula 1.

La vettura fu la prima Williams equipaggiata con un KERS, sviluppato autonomamente dalla scuderia britannica. Nonostante la Williams avesse sviluppato, a partire dal 2009, un KERS a volano (poi impiegato sui prototipi Audi vincenti nella 24 Ore di Le Mans 2012 e 2013 e in diverse altre applicazioni), la scuderia scelse di realizzare un più convenzionale KERS a batteria, più facile da incorporare nella vettura.

Fonte Wikipedia


Storia e statistiche scuderia
Debutto:

Gran Premio d'Argentina del 1973


Prima vittoria:

Gran Premio di Gran Bretagna 1979 (Clay Regazzoni)



Mondiali disputati in Formula 1 *
Anno Monoposto Motore Punti
2023 Williams FW45 TBC 1
2022 Williams FW44 Mercedes M13 E Performance 8
2021 Williams FW43B Mercedes M12 EQ Power+ 23
2020 Williams FW43 Mercedes 0
2019 Williams —- Mercedes 1
2018 Williams FW41 Mercedes 5
2017 Williams FW40 Mercedes F1 M08 EQ Power+ 83
2016 Williams FW38 Mercedes 138
2015 Williams FW37 Mercedes-Benz 261
2014 Williams FW36 Mercedes PU106A Hybrid 320
2013 Williams FW35 Renault RS27-2013 5
2012 Williams FW34 Renault RS27-2012 76
2011 Williams FW33 Cosworth CA2011 5
2010 Williams FW32 Cosworth CA2010 69
2009 Williams FW31 Toyota RVX-09 34,5
2008 Williams FW30 Toyota RVX-08 26
2007 Williams FW29 Toyota RVX-07 33
2006 Williams FW28 Cosworth CA2006 11
2005 Williams FW27 BMW P84/5 66
2004 Williams FW26 BMW P84 88
2003 Williams FW25 BMW P83 144
2002 Williams FW24 BMW P82 92
2001 Williams FW23 BMW P80 80
2000 Williams FW22 BMW E41 36

* Mondiali con almeno 1 punto conquistato (dal 2000)

Registrati



Community Formula1.it